WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Centro di cultura e animazione missionaria Pime
Centro di cultura e animazione missionaria Pime | |
---|---|
Caratteristiche | |
Apertura | 24 settembre 1961 |
Protagonisti | |
Fondatori | Angelo Ramazzotti |
Direttore | Padre Mario Ghezzi |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Monte Rosa 81 |
Contatti | |
centropime@pimemilano.com | |
Telefono | 02 43 82 01 |
Sito Web | https://centropime.org/ |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Il Centro di cultura e animazione missionaria Pime, o più semplicemente Centro Pime, si propone come un luogo di incontro, scambio, riflessione e progettualità in dialogo con la città e con il mondo.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (9/11/2022)
Storia
Il centro culturale è fondato e promosso da missionari del Pontificio Istituto Missioni Estere, società clericale di vita apostolica istituita nel 1850 e presente in oltre 19 paesi del mondo. La prima pietra fu posta il 24 settembre 1961, a un secolo esatto dalla morte del fondatore del Pime mons. Angelo Ramazzotti, e l'inaugurazione avvenne poi l'anno successivo con padre Amelio Crotti come primo direttore. La sede coincide con quella che dal 2019 è la sede generalizia dell’istituto. Nella sua storia il Centro Pime si è distinto per numerose iniziative che hanno coinvolto a più livelli la cittadinanza: dalle campagne contro la fame che hanno mobilitato migliaia di persone, alle marce guidate da Madre Teresa, che il Pime di Milano ha per primo fatto conoscere in Italia, insieme ad altri grandi personaggi come Raoul Follereau, mons. Helder Camara e l'Abbé Pierre.
Attività
Il Centro Pime ospita al suo interno gli uffici della Fondazione Pime Onlus, ente senza scopo di lucro che si rivolge a tutti i cittadini ed operatori senza distinzione di sesso, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali, e che all’interno della sede milanese gestisce: il Teatro Pime, il Museo Popoli e Culture PIME, la biblioteca con sala lettura; il negozio Pime e la caffetteria. Presenti poi in sede gli uffici della rivista Mondo e Missione, fondata nel 1872 e più antica rivista missionaria italiana. Partendo dalla ristrutturazione attuata nel 2019, il Centro Pime si presenta oggi come luogo aperto alla cittadinanza atraverso i suoi luoghi e le sue proposte culturali. Inoltre, il Centro Pime non è più solo a Milano, ma grazie alle attività portate avanti anche nelle altre sedi del Pime collegate e le iniziative promosse on line, il centro culturale è oggi una realtà il cui raggio d’azione si estende all’Italia intera.
Galleria
Protagonisti
Note
Collegamenti esterni
- [Sito Web]