WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Museo Popoli e Culture PIME
Museo Popoli e Culture PIME | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Monte Rosa, 81 |
Contatti | |
museo@pimemilano.com | |
Telefono | 02.43.822.1 |
Sito Web | https://www.pimemilano.com/Pagine/musei.html |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Il Museo Popoli e Culture PIME raccoglie gli oggetti e le curiosità etnografiche che i padri missionari del Centro hanno portato con sè di ritorno dalle missioni.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (3/12/2020)
Storia
Il Museo Popoli e Culture nasce nel 1910, e contiene le raccolte di oggetti provenienti dalle missioni dei padri missionari.
Le prime raccolte furono portate in Italia da p. Carlo Salerio, partito nel 1852 per la Papua Nuova Guinea con la prima spedizione del Pontificio Istituto Missioni Estere (P.I.M.E), ma oggi non ne restano che pochi pezzi, per via dei bombardamenti del 1943. Si aggiungono in seguito raccolte provenienti dalla Cina Meridionale e dall’India.
Gli anni '70 segnano un sostanziale cambiamento d'impostazione: una nuova sede permette l'allestimento di due sale distinte, una dedicata all'arte orientale e una ai reperti di carattere etnografico; anche il nuovo nome di "Museo di arte estremo orientale e di etnografia" riflette questa diversa impostazione.
Dal 1998 prende il nome attuale – Museo Popoli e Culture - ed è in occasione del centenario (2010) che viene nuovamente rinnovato presentando l'allestimento attuale.
Protagonisti
Note
Collegamenti esterni
- Sito Internet, www.pimemilano.com/Pagine/musei.html
Tutor della pagina WikiMilano
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano