WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Chiara Valcepina
Chiara Valcepina | |
---|---|
Consigliere del Comune di Milano | |
In carica | |
Inizio mandato | 8 ottobre 2021 |
Gruppo | Fratelli d'Italia |
Consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Milano | |
Durata mandato | 28 marzo 2019 – 14 marzo 2021[1] |
Presidente | Vinicio Nardo |
Durata mandato | 5 marzo 2015 – 28 marzo 2019 |
Presidente | Remo Danovi |
Chiara Valcepina (Milano, 25 luglio 1974) è un'avvocatessa e amministratrice locale italiana, consigliera del Comune di Milano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17/2/2023)
Biografia
Chiara Valcepina laureatasi con lode all’Università Statale di Milano, è avvocato civilista del foro milanese dal 2002, patrocinante in Cassazione e titolare dello Studio Acampora – Valcepina. E' autrice di pubblicazioni in materia di sovraindebitamento e di insolvenza civile. E' sposata con due figli.
Attività istituzionale e politica
E' consulente della Commissione Giurisdizionale della Camera dei Deputati. Da sempre impegnata nella politica forense, nei Congressi Nazionali come delegata e firmataria di varie mozioni e proponente di quella sulla difesa tecnica e il patrocinio a spese dello stato nelle procedure da Sovraindebitamento. E' stata eletta come consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Milano nel 2015 e nel 2018. Ha contribuito, in questa vesta, alla creazione del primo organismo di composizione della crisi della città di Milano, occupandosi dei protocolli siglati con le istituzioni nell’ambito delle amministrazioni giudiziarie, della lotta all’usura e per l’efficienza delle procedure esecutive, portando, all’interno dei relativi tavoli di lavoro, i temi del sovraindebitamento e dell’insolvenza civile. E' stata componente di un gruppo di studi del CNF sul tema del sovraindebitamento e del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Il suo percorso politico inizia con Alleanza nazionale, e aderisce poi a Fratelli d’Italia. Appartiene alla corrente della Destra Sociale di Paola Frassinetti. Viene eletta consigliera nella lista di Fratelli d'Italia nelle elezioni di Milano del 2021 con 903 voti. Nelle elezioni regionali lombarde del 2023 viene eletta consigliera con 5.464 preferenze.
Posizioni politiche
Ha preso una forte poszione contro il Gender a scuola che a suo parere sottrae serenità e innocenza ai bambini. Sollecita maggiori investimenti per il sistema degli Istituti Tecnici Superiori, importante catena di congiunzione tra il diploma e il mondo del lavoro, e per i trasporti scolastici e universitari, rafforzando i collegamenti ferroviari e stradali tra la Città Metropolitana e Milano come chiedono da anni i pendolari.
Controversie
Rimane coinvolta mediaticamente nella vicenda "Lobby nera" nel 2021. Risulta del tutto estranea alle indagini.
Note
- ↑ Il Giorno, Ordine degli avvocati: Dimissioni a catena, 15 marzo 2021