WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Christian Garavaglia
Christian Garavaglia | |
---|---|
Sindaco di Turbigo | |
Durata mandato | 1 giugno 2011 – 6 giugno 2016 |
Successore | Fabrizio Allevi |
Durata mandato | 6 giugno 2016 – 4 ottobre 2021 |
Predecessore | Laura Mira Bonomi |
Vicesindaco del Comune di Turbigo | |
Durata mandato | 29 maggio 2006 – 16 maggio 2011 |
Sindaco | Laura Mira Bonomi |
Deleghe | Bilancio, Sport e Tempo Libero, Sicurezza |
Assessore del Comune di Turbigo | |
Durata mandato | 19 settembre 2002 – 30 maggio 2006 |
Sindaco | Laura Mira Bonomi |
Deleghe | Bilancio, Sport e Tempo Libero, Sicurezza |
Consigliere comunale di Turbigo | |
Durata mandato | 5 dicembre 1997 – 15 febbraio 2001 |
Durata mandato | 14 maggio 2001 – 30 maggio 2006 |
Durata mandato | 13 giugno 2006 – 16 maggio 2011 |
Dati generali | |
Partito politico | Fratelli d'Italia |
Christian Garavaglia (Busto Arsizio, 6 luglio 1973) è un economista, ricercatore, docente universitario ed ex amministratore locale italiano, sindaco del Comune di Turbigo dal 2011 al 2021.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (6/12/2022)
Biografia
Cresce a Turbigo, comune appartenente al Parco del Ticino al quale è molto legato e dove tuttora risiede. Diplomato nel 1992 al Liceo scientifico A. Antonelli di Novara, si laurea in Economia all'Università Bocconi di Milano con 110 e lode e intraprende la carriera universitaria con un Master of Science in Economics alla University of York in Inghilterra e in seguito un Dottorato di Ricerca presso l'Università degli Studi di Pavia, che ottiene nel 2004.
Carriera professionale
Dal 2003 è docente in microeconomia ed economia industriale presso l'Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza (VA) e dal 2005 è docente di Economia Industriale e ricercatore presso il Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa (DEMS) dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel 2015, in uno sondaggio di gradimento tra gli studenti, risulta essere il docente più apprezzato di tutto l'Ateneo.
E' associato al centro di ricerca ICRIOS (Invernizzi Center for Research in Innovation, Organization and Strategy) dell'Università Bocconi, dove ha insegnato i corsi di Microeconomia, Economia Industriale e dell'Impresa, Industry Analysis. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'analisi della dinamica industriale, l'imprenditorialità, l'evoluzione dei distretti industriali, lo studio delle scelte di consumo, il valore delle certificazioni territoriali.
Collabora anche con l'Università Carlo Cattaneo (LIUC) di Castellanza dal 2002.
L'esperienza amministrativa e politica
Inizia giovanissimo ad interessarsi di politica, candidandosi alle elezioni universitarie all'Università Bocconi nel 1993. L'evento che accende la miccia dell'interesse per la politica e l'impegno civico, sono gli attentati a Falcone e Borsellino dell'anno precedente. L'impegno politico nasce dunque nel segno della ricerca della legalità e della cura delle istituzioni. Comincia a frequentare il movimento giovanile Azione Giovani a Turbigo, di cui diventa poi coordinatore provinciale e poco dopo passa ad Alleanza Nazionale.
Nel 1997, a soli 24 anni, entra a far parte del Consiglio comunale di Turbigo, ottenendo il maggior numero di voti. Nel 2001 viene rieletto come consigliere di maggioranza e l'anno dopo viene nominato in Giunta comunale come Assessore al Bilancio, Sport e Tempo Libero, Sicurezza. Nel 2006 è rieletto, di nuovo col maggior numero di preferenze, ed è nominato Vice Sindaco.
Nel 2011 diventa Sindaco di Turbigo, alla guida della lista "Christian Garavaglia Sindaco" e viene riconfermato nel 2016. L'esperienza da sindaco è particolarmente intensa. Tra i progetti che avvia e che oggi sono in fase di ultimazione c'è in particolare il grande centro sportivo di Turbigo, un fiore all'occhiello con una grande palestra con tribuna per gare ad alti livelli e diversi campi da gioco e padel. Un altro porgetto concluso nel 2021 è il rifacimento di piazza Madonna della Luna che viene portata a termine dutrante il suo ultimo mandato. A fine mandato, nel 2021, gli succede alla carica di sindaco Fabrizio Allevi, già assessore all'Ambiente nella sua Giunta.
Attualmente è responsabile del Dipartimento regionale Formazione di Fratelli d’Italia.
Opere e pubblicazioni
Ha scritto diversi articoli pubblicati su riviste italiane ed internazionali, come il Journal of Evolutionary Economics, Regional Studies, Structural Change and Economic Dynamics, Agribusiness, Public Money & Management, L’Industria, Agriregionieuropa, Mercati e Competitività.
E’ autore e coeditore insieme al Prof. Johan Swinnen del libro, edito da Palgrave MacMillan, “Economic Perspectives on Craft Beer. A Revolution in the Global Beer Industry”.
Hobby e curiosità
È appassionato di tennis (che ha praticato per decenni a livello agonistico raggiungendo la classifica C3) e di sport in generale, tra cui pugilato, calcio, tennistavolo.
È esperto di cultura e storia della birra. Dal 1996 è homebrewer e produce birra a livello casalingo, promuovendo la diffusione della storia, cultura e conoscenza della birra per un consumo consapevole della birra di qualità, con particolare attenzione alla birra artigianale italiana. È tra i fondatori dell'associazione culturale no-profit Happy House Beer.
Tra gli altri interessi, è appassionato di collezionismo: colleziona insegne e targhe pubblicitarie di inizio ‘900, specializzato in marchi storici di birra lombardi. Inoltre, colleziona vecchie racchette da tennis.
Multimedia
Filmati
Podcast
Podcast su Spotify Intervista su Radio Lombardia del 12 dicembre 2022 |
Note
Pagine correlate
- Comune di Turbigo
- Protagonisti delle istituzioni e della politica
- Protagonisti dell'istruzione, della formazione e della ricerca
- Protagonisti dell'economia, del lavoro e della finanza