WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Danilo Arlenghi
Danilo Arlenghi | |
---|---|
Presidente nazionale del Club del Marketing e della Comunicazione | |
Durata mandato | 1998 – 10 novembre 2022 † |
Editore di Marketing Journal | |
Durata mandato | 2004 – 10 novembre 2022 † |
Presidente di Party Round Green | |
Durata mandato | 1977 – 10 novembre 2022 † |
Danilo Arlenghi (Milano, 20 maggio 1956 – 10 novembre 2022) è stato un esperto in Comunicazione e Marketing, organizzatore di eventi ed editore. Era presidente nazionale del Club del Marketing e della Comunicazione.
Abile oratore e qualificato divulgatore veniva spesso invitato come relatore o come moderatore a convegni, congressi, tavole rotonde e conferenze o come testimonial in corsi universitari, e come docente in corsi di Marketing, Relazioni pubbliche, media relation e ufficio stampa. Si definiva "gastronomo per vocazione, antiquario per passione, umorista per inclinazione, esperto di marketing per formazione, comunicatore, relatore, conduttore ed organizzatore di eventi per missione".
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (10/11/2022)
Biografia
Milanese doc, si era diplomato all’Istituto Gonzaga di Milano e laureato in Cattolica in Economia e Commercio.
Attività professionale
Nel 1975, a soli 18 anni, dava vita a PRAGENCY, la prima agenzia in Italia di personal branding ad occuparsi dell'immagine e delle media relations di celebrità e personalità. Ha fondato Party Round nel 1977 come agenzia di comunicazione e promozione in field (sul campo), trasformata, anni dopo, in società specializzata nella fornitura di servizi per eventi tradizionali e non convenzionali, aziendali, privati e pubblici. Nasceva così Party Round Green per la sua attenzione alla eco-compatibilità.
Nel 1998 ha fondato, insieme ad altri top manager aziendali ed imprenditori, il Club del Marketing e della Comunicazione, antesignano dei moderni social network. Nato come vero e proprio network relazionale reale (e non virtuale), ha come parole d'ordine Connecting Manager per la mission e Agire è bene, interagire è meglio! per la vision. Libera associazione senza scopo di lucro, apolitica e asindacale, ha interagito nel tempo con migliaia di manager di aziende e agenzie italiane ed internazionali, consulenti del settore Mar-Com (Marketing-Comunicazione), professionisti ed imprenditori. Il Club si prefigge la crescita professionale ed intellettuale dei propri soci nonché attivare relazioni umane e confronti professionali con altri colleghi che condividono gli stessi principi etici e d’azione, atte a sviluppare proficue collaborazioni reciproche “long life” e incrementare iniziative di co-marketing e di new business. Obiettivo dichiarato è implementare la cultura e il valore del marketing e della comunicazione non ancora così fortemente assimilata in Italia tra gli imprenditori, i manager e le istituzioni. Tali mission e vision si realizzano anche attraverso l’organizzazione di eventi “professional”, informativi, formativi e relazionali, ed eventi “social” semplicemente relazionali. Il ClubMC lancia la UAU Comunication ed il Marketing del Cuore, due contemporanee tipologie del comparto Mar-Com.
Nel 2004 diventava editore di Marketing Journal.it quotidiano online interamente dedicato al mondo del marketing e della comunicazione.
Gli anni '80 e '90
Noto negli anni '80 come "imprenditore notturno", è stato ideatore e gestore di diversi locali dining club molto alla moda tra i quali Vogue club (famoso per la chiave d’oro in dotazione a vip e personalità del mondo dello spettacolo dell'economia e della politica[1][2][3]), Openhouse, Village rock cafè, e ristoranti come Tencitt, l’Arcadiana, la Locanda. Gianfranco Funari in una trasmissione televisiva su Rai Due conia per lui l’appellativo di “nottologo”. Forte di questa definizione, inventa una innovativa disciplina: il “Marketing della notte”, ovvero l'applicazione delle tecniche, tattiche e strategie di marketing, anche dopo il tramonto, quando "le personas" si stanno divertendo e dunque più aperte alla ricezione di messaggi promo-pubblicitari.
Prima di dedicarsi alla propria attività di agenzia ha lavorato come manager nel settore marketing e promozioni di Philip Morris e Gancia.
Curiosità
Ha fondato il team di moto rally Vogue Motor Racing Team. È stato inoltre sponsor tecnico del team Eurobrun di Formula Uno, per il quale si occupava dell’hospitality ai paddock, sia per gli ospiti d'onore che per la crew del team.
Si è dilettato nella scrittura di un libretto comico umoristico, Anche le zanzare nel loro piccolo fanno incazzare[4], 1998, per i tipi di Greco & Greco.
Multimedia
Filmati
Podcast
Podcast su Spotify Intervista su Radio Lombardia del 20 dicembre 2021 |
Note
- ↑ Silvio e Bettino, I lupi della Milano da bere, thevision.com
- ↑ Dalle discoteche al PSI: storia dell'artista che ha progettato un pezzo di Italia anni '80, vice.com
- ↑ RADIOLIBERA: AlDiLàDelVetro, Basilio Santoro, Goodmood editore
- ↑ Anche le zanzare nel loro piccolo fanno incazzare, libreriauniversitaria.it
Pagine correlate
Collegamenti esterni
- www.clubdelmarketingedellacomunicazione.com, sito ufficiale del Club del Marketing e della Comunicazione
- www.marketingjournal.it, sito ufficiale di Marketing Journal
- www.partyround.it, sito ufficiale di Party Round Green