Club del Marketing e della Comunicazione

Club del Marketing e della Comunicazione
TipoAssociazione senza scopo di lucro
Fondazione1998
ScopoDiffondere la Cultura di Marketing e Comunicazione in Italia
Protagonisti
FondatoriDanilo Arlenghi
Sede centraleMilano
Contatti

Il Club del Marketing e della Comunicazione è una associazione italiana, libera, senza scopo di lucro, apolitica e asindacale esclusivamente dedita a promuovere e qualificare la cultura e le professioni del marketing e della comunicazione alla classe dirigente e agli attori dell’economia italiana ed internazionale.

Storia

Il Club del Marketing e della Comunicazione è nato nel Febbraio 1998 a Milano da un’idea del Presidente Nazionale Danilo Arlenghi unitamente ad altri 30 professionisti come libero consesso di docenti, imprenditori, consulenti e manager nel mondo del marketing e della comunicazione globale ed integrata di aziende ed agenzie italiane ed internazionali.

Categorie e Tipologie Soci

Riunisce professionisti sia come soci effettivi, sia come soci aggregati su tutto il territorio nazionale attraverso 12 sezioni regionali.

Categorie Soci

Socio YOUNG simpatizzante

Interessato esclusivamente a ricevere informazioni sulle iniziative e la vita del Club. Solitamente è ancora uno studente universitario o non ha ancora raggiunto i due anni di attività continuativa nei settori MAR-COM.

Socio semplice frequentatore della vita del Club

Interessato a ricevere informazioni e presenziare agli eventi, vale a dire frequentare unicamente e semplicemente la vita del Club.

Socio collaboratore attivo

Interessato a collaborare costruttivamente in termini di tempo e di idee alla realizzazione d’iniziative significative per la vita del Club e per gli altri soci, in pratica si attiva nelle organizzazioni coadiuvando il Comitato Direttivo del Club.

Socio sostenitore benemerito

Oltre ad essere un socio attivo (e di conseguenza dinamico che si adopera per sè stesso e gli altri) è interessato a sponsorizzare gli eventi del Club o a dare contributi economici alla realizzazione di iniziative promosse dal Club, a fronte di significativi vantaggi e ritorni in termini commerciali, d’immagine, di relazioni proficue e di new business.

Tipologie Soci

Socio effettivo

Ha regolarmente compilato il modulo associativo e ha dato l’autorizzazione al Club al trattamento dei propri dati personali e professionali. E’ regolarmente inserito nell’elenco ufficiale dei soci.e gode di tutti i vantaggi dell’esser socio

Socio aggregato

Ha regolarmente compilato il modulo associativo, ma NON HA ANCORA dato l’autorizzazione al Club al trattamento dei propri dati personali e professionali. E’ regolarmente inserito nell’elenco ufficiale dei soci, ma non figura per il rispetto alla sua privacy. Riceve regolarmente la Club Letter e frequenta gli eventi del Club, come il socio effettivo. In pratica desidera essere contattato solo ed esclusivamente dalla Direzione del Club e non da partner o sponsor o altri soggetti vicini ala Club

L’iscrizione è vitalizia ed assolutamente gratuita. Infatti nessun onere è dovuto ai soci, semmai qualche onore verrà dato.

Requisiti per l'ammissione al club

Si possono regolarmente e gratuitamente iscrivere al Club del Marketing e della Comunicazione tutti coloro che presentino regolare domanda e siano dirigenti, quadri o responsabili d’azienda e d’agenzia che operano nell’area marketing, comunicazione e commerciale; docenti universitari, consulenti e professionisti, giornalisti e pubblicisti che svolgono attività correlate agli scopi del CLUB.

Possono inoltre aderire persone con posizioni professionali o qualifiche diverse purché risulti che svolgano in azienda, mansioni collegate ai settori marketing, comunicazione e commerciale in modo unico o preminente, in proprio o alle dipendenze di terzi datori di lavoro.

È richiesto il pieno godimento dei diritti civili e politici, e un’ineccepibile condotta morale e professionale. Il socio è sottoposto ai civili canoni etici di comportamento rispettoso delle opinioni e libertà altrui nonché ai criteri di deontologia professionale, sia in campo nazionale che internazionale, pena l’esclusione dal CLUB stesso.

Sono ammessi:

  • uomini e donne che abbiano compiuto almeno il ventesimo anno di età.
  • in possesso di un grado d’istruzione non inferiore alla licenzia liceale .
  • che svolgano da almeno due anni l’attività nei settori del marketing e della comunicazione con le seguenti qualifiche professionali:

Professionista – Dirigente – Imprenditore – Consulente – Titolare – Docente – Funzionario – Impiegato.

Tipologie di partnership

Secondo lo statuto del Club esistono quattro tipologie di partner:

Socio benemerito - Contributor partner
Elargisce un contributo economico al club in cambio di visibilità, comunicazione, servizi, new business, contatti
Socio attivo - Supporter partner
Fornisce al club un supporto in termini logistici, tecnici, ideativi, organizzativi in cambio di comunicazione e contatti
Media partner
Diffondono immagine, eventi, notizie del club
Associazioni partner
Collaborano all'organizzazione di alcune attività del club implementando il networking e l'interscambio

Servizi

I servizi del club sono forniti direttamente dal club stesso oppure selezionati accuratamente tra i partner ufficiali. Vengono erogati su richiesta e riguardano:

  1. organizzazione completa eventi aziendali
  2. ideazione e realizzazione di azioni di Action Marketing e Marketing Non Convenzionale
  3. ufficio stampa e media relation
  4. grafica, design e creatività
  5. digital marketing

Protagonisti

Fanno parte del Consiglio Direttivo:

Collegamenti esterni

Tutor di questa pagina WikiMilano

Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.


Perché questa pagina è su WikiMilano?

Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.

I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.