WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Fiorenzo Galli
Fiorenzo Galli | |
---|---|
Direttore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. | |
In carica | |
Inizio mandato | 2001 |
Fiorenzo Galli, all'anagrafe Fiorenzo Marco Galli (Milano, 27 ottobre 1955), è un manager italiano, direttore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (28/9/2020)
Biografia
Compie gli studi presso l’Università degli Studi di Milano dove si laurea in Politica Economica e Finanziaria.
Sposato, due figli, ufficiale degli Alpini, ha un passato di imprenditore nel settore elettromeccanico in un’azienda di famiglia di cui si è occupato dal 1981.
Museo di Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Dopo l'esperienza da segretario generale della Fondazione Milano per la Scala, dove rimane dal 1994 al 2001, diventa direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, incarico che ricopre tutt’ora.
Sotto la sua guida l'istituzione ha un nuovo, straordinario impulso in varie direzioni. Vengono aperte nuove sezioni espositive e si ospitano importanti eventi e collaborazioni scientifiche di livello internazionale, si inaugura il book shop, il sito Internet ottiene grandi riconoscimenti e grande attenzione viene dedicata ai visitatori più giovani, a cui vengono proposti percorsi educativi e specifici laboratori interattivi. Si deve all'intuizione e all'impegno proprio di Galli il decisivo incremento del fund raising che mette a disposizione del museo importanti risorse economiche sia pubbliche che private. Nel 2019 il budget del museo raggiunge i 17 milioni di euro, 5 milioni provenienti da finanziamenti pubblici e 12 milioni da ricavi dei biglietti, attività commerciali, mostre e partnership[1]. I visitatori del museo superano così la cifra di mezzo milione e quelli del sito il milione all'anno. Sono ormai stabilmente oltre il centinaio sia i dipendenti del museo che i volontari che li affiancano, oltre a quasi 200 consiglieri scientifici.
Memorabile l'impresa con la quale, nell'agosto 2005, lo staff del museo pianifica e realizza l'avventuroso viaggio del (gigantesco) sottomarino Toti per strade e vie della pianura padana fino alla sede nel centro di Milano.
Altri incarichi
In virtù della sua esperienza nel campo culturale, dal 2007 è professore di Museologia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano; tiene inoltre lezioni e corsi anche in altre università.
A partire dal 1983 ricopre incarichi in Confindustria e in Assolombarda, di cui è stato Presidente dei Giovani Industriali, componente del Comitato di Presidenza, del Consiglio Direttivo, della Giunta e del Collegio dei Probiviri.
È componente del Kuratorium del Deutsches Museum di Monaco di Baviera; del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 2019 di Leonardo da Vinci, del MIBAC; del Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica del MIUR; del Gruppo di Lavoro “Expo Dubai 2020” e di diversi comitati scientifici
Curiosità
Animato fin da giovane dalla passione politica, di matrice liberale, alle elezioni amministrative del 2016 è candidato nella lista civica Beppe Sala Sindaco. Eletto al Consiglio comunale di Milano, rinuncia all'incarico.
Riconoscimenti
- Medaglia di Benemerenza Culturale dell'Università degli Studi di Milano (1999)
- Finalista del Computer World Honor Prize dello Smithsonian Institute per le applicazioni tecnologiche alla Cultura (2000)
- Premio di Federculture per la gestione culturale (2006)
- Premio Capo d'Orlando di management museale (2008)
- Premio Lombardia per il Lavoro di Regione Lombardia (2009)
Pubblicazioni
- “Milano e le sue rotte obbligate – Appunti per una cittadinanza sostenibile” (1° Premio Nazionale Divulgazione Scientifica 2016 -Scienze giuridiche, economiche e sociali), Edizioni Angelo Guerini e Associati Srl