WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Francesco Canali
Francesco Canali | |
---|---|
Direttore dei cantieri del Duomo di Milano per la Veneranda Fabbrica del Duomo | |
In carica | |
Inizio mandato | Dicembre 2014 |
Incarichi | |
|
Francesco Canali (Parma, 29 ottobre 1962) è un ingegnere e dirigente italiano, dal 2014 direttore dei cantieri del Duomo di Milano per la Veneranda Fabbrica del Duomo, oltre che della Cava di Candoglia dalla quale, sin dal 1386, si estrae il marmo con il quale è realizzata la cattedrale simbolo di Milano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (1/12/2021)
Biografia
Formazione
Laureato alla Facoltà d’Ingegneria di Bologna, è allievo della scuola di Piero Pozzati, professore emerito di Tecnica delle Costruzioni e pilastro dell'ingegneria italiana.
Attività professionale
Inizia la sua carriera a Bologna, occupandosi per alcuni anni esclusivamente di calcolo strutturale, agli inizi al fianco di Guido Canali. La passione per il restauro nasce dal 1993, quando comincia a collaborare con l’architetto parmigiano Guido Canali, noto per i suoi interventi di restauro, dedicandosi agli aspetti più tecnici della realizzazione delle opere concepite all’interno della Canaliassociati, della quale è Direttore Tecnico dal 1998, occupandosi delle strutture, della sicurezza antincendio e della direzione lavori. Per la Canaliassociati si occupa altresì della complessa rete di rapporti e di adempimenti formali e legali che legano fra loro committenza, esecutori e progettisti, costituisce da sempre un fronte d’impegno primario. Dal 1998 al 2004 è direttore dei lavori del restauro e riuso del grande complesso monumentale del Santa Maria della Scala, a Siena. In tale periodo dirige i lavori di restauro, progetta e dirige le opere di consolidamento ed tiene i rapporti fra Committenza (Comune di Siena), Progettista (Canaliassociati srl) e le diverse imprese. Nell’arco dei 6 anni di durata del cantiere viene recuperato circa metà dei 35.000,00 mq del complesso, per una spesa complessiva di circa 40 milioni di euro.
Alla Direzione dei cantieri del Duomo di Milano
Dal dicembre 2014 è direttore dei Cantieri del Duomo di Milano per la Veneranda Fabbrica del Duomo, oltre che direttore della Cava di Candoglia, dalla quale si estrae dal 1386 il prezioso marmo con il quale è realizzata la grande Cattedrale. In tale ruolo dirige i tre cantieri da sempre attivi (Cantiere Duomo, Cantiere Marmisti e Cava di Candoglia), coordinando i circa 120 specializzatissimi operai della Veneranda Fabbrica e tutte le ditte esterne e programmando i lavori di continuo restauro del monumento al fine di preservarlo e perfettamente conservarlo. Nel luglio 2017 è stato eletto Presidente della Commissione Prefettizia per la Statica del Duomo di Milano. Dall’ottobre 2017 all’ottobre 2019 è stato Project Manager per il completamento della riqualificazione del grande Museo degli Uffizi (Nuovi Uffizi). Gli interventi più significativi con la Canaliassociati riguardano il restauro dei locali del Castello del Piagnaro, a Pontremoli, per l’allestimento del nuovo Museo delle Statue Stele; il restauro dei locali del Palazzo Reale di Milano destinati ad ospitare in Nuovo Museo del Duomo ed il progetto d’allestimento del Museo stesso; il recupero del Santa Maria della Scala, a Siena; la riqualificazione della ex Caserma Ottaviani a Brescia e del comparto Ex Manifattura Tabacchi, a Milano; il comparto U3B dell’area Portello a Milano; degli stabilimenti Valvigna, Lamos ed Artisan Shoes, a Montevarchi e Montegranaro, per il gruppo Prada e il restauro di Palazzo Tarsaconi e di palazzo Bassani a Parma. Come direttore dei cantieri del Duomo si è occupato del restauro dei quattro Gugliotti del Tiburio e quello del Tiburio stesso, del rifacimento della Guglia 16 e degli archi Rampanti AR 1, AR2, AR19 ed AR2 e il restauro della Sagrestia Aquilonare.
Pubblicazioni
- A. Borghi, F. Canali, Daniele Castelli, B. Cooper and G. A. Dino. The Candoglia Marble from Verbano Cusio Ossola quarry basin (northwestern Italian Alps): characterization, quarrying evolution and application for the Milano Cathedral construction. – 2015 GSA Annual Meeting - Baltimora
- Achille C., Bocciarelli M., F. Canali, Coronelli D., Della Torre S., Fassi F. The Duomo of Milan: some recent interventions on the main spire and on the tiburio vaults. In: G. Milani, A. Taliercio and S. Garrity (Eds), 10th International Masonry conference, Milan, July 9-11, 2018: 2073-2086
- F. Canali, Gentile C. Continuous monitoring the Cathedral of Milan: documentary and preliminary investigations. In: G. Milani, A. Taliercio and S. Garrity (Eds), 10th International Masonry conference, Milan, July 9-11, 2018: 2061-2072
- F. Canali, Cigada, A., Lucaccioni, C., Toniolo, L.. Enhancing a gothic cathedral with 3rd millennium technologies: the Duomo di Milano. In: G. Milani, A. Taliercio and S. Garrity (Eds), 10th International Masonry conference, Milan, July 9-11, 2018: 2103-2113
Multimedia
Filmati
Podcast
Podcast su Spotify Intervista su Radio Lombardia del 3 dicembre 2021 |