PAC Padiglione d'Arte Contemporanea
PAC Padiglione d'Arte Contemporanea | |
---|---|
![]() | |
Protagonisti | |
Direttore | Domenico Piraina |
Comitato scientifico | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | via Palestro 14 |
Contatti | |
press@paolamanfredi.com | |
Telefono | +39 02 884 46359 |
Sito Web | http://www.pacmilano.it/ |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea è uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea, situato nelle vicinanze della Galleria d’Arte Moderna.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (13/10/2022)
Storia
La genesi del PAC ha radici nel 1947, quando il Comune di Milano decide di trovare uno spazio per raccolte civiche del XX secolo, non essendo possibile aggregarle nella Villa Reale, già sede della Galleria d’Arte Moderna.
Vengono scelte per il progetto le ex-scuderie della Villa Reale, distrutte dai bombardamenti del 1943 e viene selezionato, nel marzo 1948, il progetto dell’architetto Ignazio Gardella, che concilia massima disponibilità e flessibilità dello spazio interno, con la possibilità di dosare e differenziare la luce degli ambienti, e un nuovo edificio che occupa la stessa area dei rustici originali ripensati però su tre livelli.
Il PAC viene inaugurato nel 1954 come sede delle collezioni civiche, ma riapre nel 1979, in seguito a un periodo di restauri, solamente come sede espositiva.
Nel 1993 un attentato di matrice mafiosa distrugge il PAC, in un momento storico di fondamentale impegno del Paese nella lotta alla mafia, ma verrà ricostruito da Ignazio Gardella nel 1996 secondo il progetto originario, con fondamentali migliorie tecniche che lo avvicinano agli spazi espositivi all’avanguardia.
Nel 2003 il PAC contribuisce alla fondazione di AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con l’obiettivo di condividere esperienze ed energie per promuovere l’arte contemporanea in Italia insieme con gli altri musei e spazi impegnati sul territorio nazionale.
Attività
Il PAC è lo spazio pubblico per l’arte contemporanea a Milano, un luogo aperto a tutti dove vivere e condividere la cultura contemporanea attraverso l’arte.
Il PAC progetta e realizza mostre che indagano la scena artistica nazionale e internazionale, monografiche e collettive, promuove la conoscenza dell’arte contemporanea accompagnando tutte le mostre con strumenti gratuiti che ne favoriscano la comprensione e l’accessibilità, approfondendo i temi trattati dagli artisti con un public program destinato a coinvolgere adulti e ragazzi.
Protagonisti
Note
Collegamenti esterni
- Sito Internet, www.pacmilano.it
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.