WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Pierfrancesco Maran
Pierfrancesco Maran | |
---|---|
Assessore del Comune di Milano | |
In carica | |
Inizio mandato | 13 ottobre 2021 |
Sindaco | Giuseppe Sala |
Deleghe | Casa e Piano quartieri |
Staff |
|
Durata mandato | 29 giugno 2016 – 9 ottobre 2021 |
Sindaco | Giuseppe Sala |
Deleghe | Urbanistica, Verde e Agricoltura |
Durata mandato | 15 giugno 2011 – 29 giugno 2016 |
Sindaco | Giuliano Pisapia |
Deleghe | Mobilità, Ambiente, Acqua pubblica, Energia e Metropolitane |
Consigliere del Comune di Milano | |
Durata mandato | 9 giugno 2006 – 1 giugno 2011 |
Consigliere della Zona 3 di Milano | |
Durata mandato | 1997 – 2001 |
Durata mandato | 2001 – 2006 |
Pierfrancesco Maran (Milano, 27 maggio 1980) è un amministratore locale italiano, assessore del Comune di Milano delegato a Casa e Piano quartieri.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (13/6/2022)
Biografia
Nasce a Milano e cresce nel quartiere di Porta Venezia. Dopo il liceo Volta si laurea in Scienze Politiche alla Statale e inizia l'attività professionale di consulente aziendale. Sposato con Nicoletta, da marzo 2021 è padre di Lorenzo a cui decide, con la moglie, di dare il doppio cognome[1]. Ha scritto il libro Le città visibili. Dove inizia il cambiamento del Paese uscito nel giugno del 2022 con Solferino[2]. Un libro che, partendo dalla sua storia politica e personale degli ultimi 20 anni e dall'esperienza di Milano, ragiona sulle trasformazioni in atto nelle grandi città europee, anche alla luce della pandemia.
Attività istituzionale e politica
Eletto la prima volta nelle istituzioni giovanissimo, qualche mese prima della maturità liceale, è consigliere della Zona 3 di Milano per due mandati occupandosi principalmente delle tematiche legate alla sosta e ai parcheggi e della difesa e dello sviluppo del territorio. Nel 2006 diventa consigliere comunale di Milano. Durante il mandato è membro della Commissione mobilità e ambiente del Comune di Milano. Nelle elezioni comunali del 2011 è il secondo candidato più votato del Partito Democratico ed è l’Assessore più giovane della Giunta Pisapia con delega alla Mobilità, Ambiente, Acqua pubblica, Energia e Metropolitane. Nelle elezioni comunali di Milano del 2016 è di nuovo il secondo più votato ed è confermato in Giunta, con deleghe a Urbanistica, Verde e Agricoltura. Nel 2021 si ricandida a sostegno del Sindaco Beppe Sala come capolista del Partito Democratico e grazie a più di 9mila preferenze risulta il più votato addirittura di tutta Italia.
Assessore a Casa e Piano quartieri
Il 12 ottobre 2021 Beppe Sala, rieletto sindaco, lo conferma nella nuova Giunta conferendogli le seguenti deleghe [3]:
- Definizione delle politiche per la casa
- Definizione delle politiche per l’edilizia residenziale pubblica, dell’housing sociale in coordinamento con l’assessorato rigenerazione urbana e dei contratti di quartiere
- Piano triennale Opere Pubbliche e sua attuazione
- Piano quartieri
- Definizione delle politiche inerenti la progettazione e la realizzazione degli interventi di arredo urbano
- Gestione dei grandi eventi sulla scorta della delega conferita
- Rapporti con i municipi sulla scorta della delega conferita
Opere e pubblicazioni
- Le città visibili. Dove inizia il cambiamento del Paese, giugno 2022, Solferino[2]
Curiosità
Fondatore del più grande circolo PD di Milano, lo 02PD, che è lo stesso di cui sono stati segretari la deputata Lia Quartapelle e Pietro Bussolati, già segretario metropolitano del PD milanese e consigliere regionale.
Ha avuto grande eco mediatica la notizia, pubblicata su vari organi d'informazione il 13 giugno 2018, di un'intercettazione emersa dagli atti di una inchiesta della Procura di Roma nella quale alcuni indagati per corruzione raccontano l'offerta all'assessore Maran di un appartamento, da lui sdegnosamente rifiutata. [1] [4]
Note
- ↑ Alessia Gallione, Pierfrancesco Maran è diventato padre. La scelta 'politica' con la moglie Nicoletta: "Lorenzo avrà i nostri due cognomi", in La Repubblica, 9 marzo 2021.
- ↑ 2,0 2,1 Scheda del libro Le città visibili sul sito www.solferinoliberi.it
- ↑ Nomina degli assessori del 13 ottobre 2021, dal sito del Comune di Milano
- ↑ Stadio della Roma, Parnasi offrì casa all'assessore Maran. La risposta: "A Milano non si usa", su Repubblica.it, 13 giugno 2018
Pagine correlate
Collegamenti esterni
- www.piermaran.com, sito Internet ufficiale
- true-news.it, Chi è Pierfrancesco Maran: carriera politica e vita privata, 6 maggio 2021.
Social network
- www.facebook.com/Maran.Pierfrancesco, Facebook
- twitter.com/PierMaran, Twitter
- www.linkedin.com/in/PierfrancescoMaran, Linkedin
- https://www.instagram.com/PierMaran, Instagram