Giampaolo Berni Ferretti
Giampaolo Berni Ferretti | |
---|---|
Consigliere del Municipio 1 di Milano | |
In carica | |
Inizio mandato | 8 ottobre 2021 |
Presidente | Mattia Abdu Ismahil |
Gruppo | Forza Italia/Misto |
Incarichi | |
Vice Capogruppo/Capogruppo | |
Durata mandato | 27 giugno 2016 – 8 ottobre 2021 |
Presidente | Fabio Arrigoni |
Gruppo | Forza Italia |
Incarichi | |
Vice capogruppo | |
Presidente dell'associazione Milano Vapore | |
In carica | |
Inizio mandato | 17 maggio 2000 |
Consigliere della Zona 1 di Milano | |
Durata mandato | giugno 1999 – aprile 2001 |
Presidente | Michele Clerici |
Gruppo | Forza Italia |
Coordinatore dei Giovani di Forza Italia di Milano | |
Durata mandato | gennaio 1998 – gennaio 2001 |
Consigliere della Zona 6 di Milano (Magenta Sempione) | |
Durata mandato | giugno 1997 – aprile 1999 |
Presidente | Mauro Bontempelli |
Gruppo | Forza Italia |
Giampaolo Berni Ferretti, all'anagrafe Giampaolo Giorgio Berni Ferretti (Carrara, 17 aprile 1974), è un amministratore locale italiano, consigliere del Municipio 1 di Milano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (29/6/2022)
Biografia
Conseguita la maturità scientifica, ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, laureandosi nel 2004, discutendo una tesi in Diritto Commerciale su “Le Trasformazioni Eterogenee”, relatore Prof. Piergiusto Iaeger. Nel 2011 si è laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Avila in Spagna.
Dal 2001 al 2004 ha svolto presso NRG Italia srl (Nashautec, Rex Rotary, Gestetner, successivamente confluita in Ricoh Italia), con contratto di co.co.co e poi a tempo determinato, l’attività di Web Mktg project.
Dal 2004 Al 2006 ha svolto la pratica legale presso lo Studio dell’avvocato Ercole Romano. E’ stato consulente nel 2005 e nel 2006, con contratto a progetto, per questioni di diritto amministrativo, del Segretariato Generale del Senato della Repubblica.
Successivamente, dal gennaio 2008 all’ottobre 2009, al passaggio presso lo Studio fiorentino dell’avvocato Gaetano Berni ha dato avvio alla pratica nel settore del diritto penale. Ha conseguito come borsista nell’anno accademico 2010/2011 il Master di II livello in diritto dell'ambiente-risorse, approvvigionamenti, responsabilità, impatti e servizi presso l’Università degli Studi di Bergamo. Dove ha terminato il corso a pieni voti con una Tesi su “la gestione dei rifiuti alla luce delle recenti riforme”, relatrice la professoressa Paola Brambilla.
E’ iscritto all’ Albo degli avvocati dell’Ordine di Milano come avvocato. Dal 2010 ha svolto e svolge l’attività di libero professionista presso in noti studi legali. Nel corso della sua esperienza professionale si è occupato di diritto civile, giudiziale e stragiudiziale, diritto penale, diritto amministrativo.
Impegno politico e istituzionale
È cresciuto politicamente nella Gioventù Liberale Italiana, di cui è stato responsabile milanese per le Scuole superiori. Nei primi anni ’90 in quest'ambito è stato protagonista di battaglie contro la cultura della mafia e del racket con Tano Grasso e Paolo Bocedi e per l’introduzione di un’ora di educazione sessuale e civica nelle scuole.
Nel 1994 ha aderito alla nascente Forza Italia, divenendo responsabile nazionale dei club giovanili dell'ANFI (associazione nazionale club Forza Italia). Dal 1997 al 2001 è stato coordinatore politico cittadino Giovani di Forza Italia di Milano ed anche, socio fondatore e membro del direttivo dell’Associazione “Caffè della Critica”, giudata da Vincenzo Saponara (Presidente), Sergio Scalpelli (Presiedente onorario) e Paolo Del Debbio (Presidente del Comitato Scientifico). In quel periodo si è impegnato della riqualificazione del verde dal Sempione a via Pallavicino ed ha svolto un ruolo determinante per la restituzione alla città dei monumenti del Parco Sempione e del Foro Bonaparte (la Torre Branca, il Castello, l'Arena, il Dal Verme, Il Piccolo Teatro, il Teatro dell' Arte, il Bar Bianco, l'Acquario Civico, Piazzale Cadorna, l'ultimo tratto di Corso Sempione), ed infine nel Progetto de La Fabbrica del Vapore (l'ex area Carminati-Toselli in via Procaccini, 4) [1].
E’ presidente e fondatore, da maggio 2000, dell’associazione culturale Milano Vapore. Il circolo ha tra le sue finalità quella di promuovere la città di Milano come sede di attività e luogo d’incontro, anche internazionale, per scambi tra le diverse culture ed esperienze nei campi del Tempo Libero, del Design e di tutto ciò che è innovazione e sperimentazione culturale a livello europeo. Dal dicembre 2017 al 20 Febbraio 2020 Milano Vapore è stata co-worker di V&A - Vento & Associati nel lotto 11 de La Fabbrica del Vapore.
Nel luglio 2013 è stato nominato dalla Giunta della Regione Lombardia come membro del c.d.a. della Fondazione Aurelio Beltrami, riconfermato dalla Giunta Regionale stessa nel c.d.a. della Fondazione nel febbraio 2019, dal 2015 ricopre la carica di Vicepresidente.
Nel 2016 è eletto consigliere del Municipio 1 di Milano, dove è anche Responsabile Politico di Forza Italia e Vicecapogruppo, nonché membro delle Commissioni Bilancio, Ambiente-Verde-Arredo Urbano-Demanio, Urbanistica-Mobilità-Commercio, CAG Porta Romana.
Nell'autunno del 2021, a seguito di un' intensa e fruttuosa attività consiliare, culturale e politica per Milano (vedi la Newsletter n 7 ), viene candidato Capolista di Forza Italia in Municipio 1 di Milano e viene eletto nuovamente risultando il più votato della lista. E' stato fino alla presentazione delle sue dimissioni il Responsabile politico di Forza Italia e Vice capogruppo, nonché
- Membro della Commissione III Cultura diffusa-Biblioteche Rionali-Commercio ed Artigianato-Turismo-Identità Locale-Marketing-Innovazione e Digitalizzazioni,
- Membro della CommissioneIV Educazione-Edilizia Scolastica-Politiche Giovanili-Sport-Cag -Centri di Aggregazione Giovanile,
- Membro della Commissione V Salute territoriale-Servizi alla persona-Politiche Sociali-Casa-Demanio-CAM (Centri di Aggregazione Multifunzionale)- CDD (Centri Diurni Disabili)
- Rappresentante del Municipio 1 nel D.U.C.(Distretti Urbani del Commercio Milano) di corso di Porta Romana.
Le dimissioni dal Gruppo di Forza Italia - agosto/settembre 2022
La mia uscita da Forza Italia e il conseguente passaggio al Gruppo Misto del Municipio 1 è il risultato di una scelta ponderata e sofferta nei confronti del partito per cui ho militato convintamente dal novembre del 1993. Decisi difatti, all’alba della Seconda Repubblica, di continuare la mia esperienza politica di liberale seguace delle idee di Luigi Einaudi in un progetto nuovo e aperto alla società civile. Forza Italia era il contenitore politico adatto in grado di far coesistere le migliori culturali liberali, riformiste e garantiste del Paese spazzate via dal giustizialismo di Mani Pulite. A Milano iniziai a collaborare con il Sindaco Gabriele Albertini nella costruzione di un modello sociale e urbanistico per la città, affinché la metropoli milanese divenisse sempre più smart e orientata alla sostenibilità. Purtroppo, col senno del poi, devo riconoscere che quel progetto oggi ha subito una mutazione identitaria irreversibile: la deriva populista e amorale, avvalorata dall’abbraccio mortale con la destra conservatrice ed antieuropea, ha fatto di Forza Italia un partito non più rappresentativo della sua antica constituency liberale. Oltre a fattori squisitamente politici la mia scelta è stata guidata, in secondo luogo, anche da motivazioni di carattere personale. L’estromissione politica che ho subito in questi ultimi anni da un partito sempre più verticistico e chiuso rispetto alle esigenze territoriali, assieme alle battaglie condotte in solitaria sulle tematiche della giustizia, hanno confermato le mie perplessità su un percorso politico che giudico concluso. Nonostante ciò, l’impegno che la mia coscienza mi impone è quello di continuare gli impegni presi con i tanti elettori che, in tutti questi anni, mi hanno concesso la fiducia di rappresentarli nel Consiglio del Municipio 1. Per quel che riguarda il mio avvenire politico deciderò in futuro il da farsi. Il mio intento risiede nel rafforzare l’identità e il perimetro della cultura liberale, oggi troppo dispersa tra mille sigle di partito. Non nascondo che guardo con interesse al progetto di Azione e il fatto che vi sia il coinvolgimento di esponenti liberali amici come Maria Stella Gelmini credo che sia un ottimo segnale per l’equilibrio democratico futuro. Io, in ogni caso, devo rispondere, da liberale, ad un unico imperativo categorico: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me.
- Berni Ferretti segue Gelmini in Azione ed abbandona il Gruppo di Forza Italia in Municipio 1 a Milano
- Giampaolo Berni Ferretti segue Mariastella Gelmini in Azione
- Garantismo e politica. Il giusto processo
- Berni: oggi nel Misto Ma guardo ad Azione
- Un urlo ribelle liberale. Intervista a Giampaolo Berni Ferretti
- L’URLO RIBELLE LIBERALE DI GIAMPAOLO BERNI FERRETTI
Archivio Berni Ferretti
Giampaolo Berni Ferretti ha scelto WikiMilano come archivio pubblico della sua copiosa attività sociale, politica, istituzionale e per documenti e informazioni inerenti la storia della sua famiglia.
Per consultare l'Archivio Berni Ferretti---> clicca qui.
In Evidenza
Archivio fotografico
Multimedia
Articoli e pubblicazioni di approfondimento scientifico giuridico
- 31 agosto 2017 - Convenzioni internazionali, diritti dell’uomo e fenomeno migratorio
- Sentenza d'appello 23 giugno 2017-Diritto salute, posizione di garanzia. Malattia professionale: il caso Ilva
- Le Sezioni Unite sulla delicata questione dell’omessa comunicazione ai creditori da parte di ANBSC
- Non si può pretendere dall’RSPP un intervento in fase esecutiva estraneo alle competenze consultive/intellettive
- Gli effetti psicologici dello smart working: la responsabilità del datore di lavoro
- La rinegoziazione delle clausole contrattuali in periodo di emergenza sanitaria: obbligo o facoltà per il locatore?
- Social e la democrazia: libertà e reputazione
- Archivio Berni Ferretti/Quali sono i soggetti che devono essere avviati alla visita medica?
- Social media, profili artificiali e tutela della reputazione.
- IL CONTRASTO LEGISLATIVO AI SOCIALBOT E LE SOLUZIONI AVANZATE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA A LIVELLO FEDERALE E STATALE
- La lezione di Pietro Calamandrei, l’avvocato, il giurista, il politico, il padre costituente
- Il contrasto legislativo ai socialbot e le soluzioni avanzate nella Repubblica di Singapore e nella Repubblica d’Irlanda
Articoli e pubblicazioni di approfondimento scientifico su Milano e la Politica
- Italia - Europa. Emergono le contraddizioni di fondo, in un momento difficile
- Il populismo e i partiti di opposizione al Governo giallo-verde
- L’ottima idea della “pagella mensile” per i politici
- COVID-19. Azioni del consigliere Municipio 1 Berni Ferretti per salvare Milano
- L'avvocato Ferretti: "Abbiamo salvato Milano dal destino di Bergamo"
- Libro MILANOVENTUNOPUNTOZERO-Guardare al Futuro Con Occhi Puliti-Collana dei Quaderni di Milano Vapore
- Conoscenza e Cultura. Milano come distretto culturale per la crescita
- Intervista su Buone Notizie inserto del Corriere della Sera -«Milano ripartirà dalla cultura se questa saprà fare comunità»
- Milano: cultura, verde pubblico e sussidiarietà
- Milano Vapore. Il disegno dello spazio urbano: i nuovi quartieri di Milano
- Milano Vapore/Lettera Aperta "UN ALBERTINI, SIA IL DRAGHI DI MILANO"
- Intervista «La Cultura come riconversione Urbana»
- Milano: cultura, spazi urbani e sviluppo sociale
- "Milano modello sociale e urbanistico"
- Giampaolo Berni Ferretti: dal policentrismo di Milano può partire un progetto liberale e riformatore di stampo europeo
- Il conflitto russo-ucraino. Le cause remote. Intervista a Giampaolo Berni Ferretti
- Garantismo e accanimento giudiziario. Intervista a Giampaolo Berni Ferretti
- Berni Ferretti segue Gelmini in Azione ed abbandona il Gruppo di Forza Italia in Municipio 1 a Milano
- Giampaolo Berni Ferretti segue Mariastella Gelmini in Azione - Intervista a Giampaolo Berni Ferretti
- Garantismo e politica. Il giusto processo - Intervista a Giampaolo Berni Ferretti, Consigliere Municipio 1 di Milano, che segue Mariastella Gelmini in Azione
- Un urlo ribelle liberale. Intervista a Giampaolo Berni Ferretti
- Milano Liberal Forum 2022: venerdì e sabato 2 e 3 dicembre
- Ora è il tempo del pianeta. Una politica verde per la Regione Lombardia
Note
Pagine correlate
Collegamenti esterni
Contatti
Giampaolo Giorgio Berni Ferretti
Capogruppo Gruppo Misto Municipio 1
Precedentemente Responsabile Politico Municipio 1 Forza Italia/Vice Capogruppo Forza Italia Municipio 1
Via Marconi, 2
20121 Milano
Cellulare (+39) 3278346285
Email: GiampaoloGiorgio.BerniFerretti@comune.milano.it