WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Castello Sforzesco - Pinacoteca
Castello Sforzesco - Pinacoteca | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Museo d'Arte |
Collezioni | pittura |
Apertura | 1954, 1956 |
Protagonisti | |
Responsabili | Francesca Tasso |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Piazza Castello M1-M2 (linea rossa e verde) Cadorna, M1 (linea rossa) Cairoli, M2 (linea verde) Lanza |
Contatti | |
c.museiartistici@comune.milano.it | |
Telefono | +39.02.88463700 |
Sito Web | http://www.milanocastello.it |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
La Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano ospita 230 opere di grande prestigio della pittura italiana dal XIII al XVIII secolo, con particolare attenzione alla produzione lombardo veneta.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Collezione
Capolavori di Pittura dal Trecento al Settecento, con opere di Mantegna, Foppa, Lotto, fino a Canaletto, presente con i capolavori Il Molo verso la riva degli Schiavoni con la colonna di San Marco e Il Molo verso la Zecca con la colonna di San Teodoro.
Notevole la grande sala dedicata alla Pittura e Scultura lombarda del Rinascimento.
Protagonisti
- Responsabile: Francesca Tasso
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Pagine correlate
- Castello Sforzesco
- Castello Sforzesco - Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana
- Castello Sforzesco - Museo d'Arte Antica
- Castello Sforzesco - Museo della Pietà Rondanini
- Castello Sforzesco - Museo della Preistoria e Protostoria
- Castello Sforzesco - Museo Egizio
Collegamenti esterni
- Sito web, www.milanocastello.it