WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Castello Sforzesco - Museo della Pietà Rondanini
Jump to navigation
Jump to search
Castello Sforzesco - Museo della Pieta Rondanini | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Museo d'Arte |
Collezioni | Scultura |
Apertura | 2015 |
Protagonisti | |
Responsabili | Giovanna Mori |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Piazza Castello M1-M2 (linea rossa e verde) Cadorna, M1 (linea rossa) Cairoli, M2 (linea verde) Lanza |
Contatti | |
c.museiartistici@comune.milano.it | |
Telefono | +39.02.88463700 |
Sito Web | http://www.milanocastello.it |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
La Pietà Rondanini, ultima opera emozionante di Michelangelo, ha trovato la sua nuova e definitiva sede in uno spazio tutto suo in occasione di Expo2015.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Protagonisti
- Responsabile: Giovanna Mori
- Progetto di Michele de Lucchi nelle sale dell'antico ospedale spagnolo e congiuntamente sviluppato da tra pubblico e privato le istituzioni, in particolare il Politecnico e la Fondazione Cariplo.
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Pagine correlate
- Castello Sforzesco
- Castello Sforzesco - Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana
- Castello Sforzesco - Museo d'Arte Antica
- Castello Sforzesco - Museo della Preistoria e Protostoria
- Castello Sforzesco - Museo Egizio
- Castello Sforzesco - Pinacoteca
Collegamenti esterni
- Sito web, www.milanocastello.it