WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Castello Sforzesco - Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana
Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Museo di Storia |
Collezioni | Libri, Manoscritti, Documenti |
Apertura | 1935, danneggiato nel 1943, riapertura 1963 |
Protagonisti | |
Responsabili | Isabella Fiorentini |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Piazza Castello M1-M2 (linea rossa e verde) Cadorna FN, M1 (linea rossa) Cairoli, M2 (linea verde) Lanza |
Contatti | |
c.ascbibliotrivulziana@comune.milano.it | |
Telefono | +39.02.88463696 |
Sito Web | http://trivulziana.milanocastello.it |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
La Biblioteca Trivulziana possiede incunabula e documenti antichi che vanno dal VIII al XVIII secolo, pergamene, registri e stampe. Nella sua collezione vanta il cosiddetto “Codice Trivulziano”, uno manoscritto autografo di Leonardo da Vinci contenente studi studi militari e di architettura religiosa, e una curiosa collezione di ritratti veri e immaginari. L’Archivio Storico Civico conserva tutti gli atti del Comune e del Ducato di Milano emessi a partire dal 1385 ed è situato all’interno del Castello Sforzesco.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Storia
L'archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana nasce nel 1935 quando la famiglia milanese dei Trivulzio cedette il suo patrimonio librario al Comune di Milano che venne integrato al preesistente archivio situato nei locali del Castello Sforzesco. Durante i Bombardamenti del 1943 l'archivio è stato notevolmente impoverito ma conserva ancora una cospicua mole di documenti. Nel 1978 all'Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana è stato annesso il laboratorio di restauro e conservazione di libri e documenti per garantire l'intergrità del patrimonio bibliografico del territorio
Attività
L'archivio conserva nella parte antica gli atti del comune di Milano e del Ducato a partire dal 1385 e nella parte moderna i documenti fino al 1927 circa. Per quanto riguarda i manoscrittti d'archivio, questi sono in totale 56 e sono custoditi nella sala Girolamo Morpurgo. L'archivio inoltre dispone di una biblioteca specializzata nella storia locale di Milano e lombarda. La Biblioteca Trivulziana custodice antiche manoscritti, tra i quali il più datato risale al VIII secolo, e il più famoso è il libretto di appunti di Leonardo da Vinci .
Protagonisti
- Responsabile: Isabella Fiorentini
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Pagine correlate
- Castello Sforzesco
- Castello Sforzesco - Museo d'Arte Antica
- Castello Sforzesco - Museo della Pietà Rondanini
- Castello Sforzesco - Museo della Preistoria e Protostoria
- Castello Sforzesco - Museo Egizio
- Castello Sforzesco - Pinacoteca
Collegamenti esterni
- Sito web, trivulziana.milanocastello.it