WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Veneranda Biblioteca Ambrosiana | |
---|---|
Protagonisti | |
Collegio dei dottori |
|
Congregazione dei Conservatori | |
Segretario generale | Ugo Pavanello |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Piazza Pio XI, 2 |
Contatti | |
info@ambrosiana.it | |
Sito Web | http://www.ambrosiana.it |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana custodisce, da secoli, un enorme patrimonio librario e archivistico, rendendola una delle biblioteche più importanti al mondo. La Pinacoteca Ambrosiana espone importanti capolavori, con un focus su artisti lombardi.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (9/12/2020)
Storia
La Biblioteca e la Pinacoteca Ambrosiana vengono fondate dal cardinale Federico Borromeo rispettivamente nel settembre 1607 e nell’aprile 1618.
La Biblioteca Ambrosiana è tra le prime a consentire l’accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere. Viene concepita come un centro di studio e di cultura improntato al dialogo, ricca è infatti la raccolta di libri e manoscritti appartenenti a fedi e culture diverse.
La Pinacoteca viene costituita dalla donazione personale di dipinti e sculture del Cardinale Borromeo, a corredo della Biblioteca.
Attività
La Biblioteca è tra le più importanti a livello mondiale, ricca di oltre un milione di stampati, tra cui migliaia di incunaboli e cinquecentine, quasi quarantamila manoscritti, tra cui il celeberrimo Codice Atlantico e alcuni tra i più importanti manoscritti esistenti al mondo, in italiano, latino, greco, arabo, siriaco, etiopico, copto, cinese, dodicimila disegni, di Raffaello, Pisanello, Leonardo e altri illustri maestri, ventiduemila incisioni e altre rarità.
Oltre ad essere consultabili in loco, è in atto un processo di digitalizzazione di molti codici e manoscritti, rendendone fruibile la visione anche a distanza.
La Pinacoteca invece ospita molti capolavori, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli e gli splendidi Vasi di fiori di Jan Brueghel.
Oltre a opere di epoca rinascimentale, il museo annovera tra le sue collezioni importanti autori del Seicento lombardo (Morazzone, Giulio Cesare Procaccini, Daniele Crespi e Carlo Francesco Nuvolone), del Settecento (Giandomenico Tiepolo, Fra Galgario, Francesco Londonio), e un notevole nucleo di autori ottocenteschi e del primo Novecento (Andrea Appiani, Francesco Hayez, Mosè Bianchi, Emilio Longoni…).
Protagonisti
Collegio dei Dottori
- Marco Ballarini, Prefetto
- Marco Navoni, Vice Prefetto
- Francesco Braschi, Dottore ordinario
- Franco Buzzi, Dottore ordinario
- Pier Francesco Fumagalli, Dottore ordinario
- Alberto Rocca, Dottore ordinario, Direttore della Pinacoteca
- Federico Gallo, Dottore ordinario, Direttore della Biblioteca
Congregazione dei Conservatori
- Lorenzo Ornaghi, Presidente
- Marco Ballarini
- Giovanni Bazoli
- Federico Borromeo
- Salvatore Carrubba
- Mario Romano Negri
- Giuseppe Benedetto Portale
Segretario generale
Segretario generale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana è Ugo Pavanello.
Revisori dei conti
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito web, www.ambrosiana.it
Tutor della pagina WikiMilano
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano